(
Elle et lui). Romanzo di George Sand, pubblicato nel 1859. L'opera, di
spiccato carattere autobiografico, rievoca l'amore dell'autrice per il poeta e
scrittore Alfred de Musset, una relazione che fece scalpore nell'ambiente
letterario e mondano di Parigi per la spregiudicatezza con cui la Sand,
abbandonando tutto, seguì l'uomo in un lungo viaggio in Italia. L'opera
narra l'avventura di una Teresa buona e premurosa e di un Lorenzo folle e
collerico, insinuando fra le righe il carattere vizioso e quasi anormale
dell'uomo. Così de Musset viene presentato come un irrequieto, un uomo
minato dai vizi e da precedenti esperienze che tenta, quasi disperatamente, di
trovare la pace con la giovane donna, pace che però è
irraggiungibile. La Sand tratteggia invece se stessa come una fanciulla quasi
timida e priva di esperienze, travolta da un uomo volgare e meschino, che ripaga
la difficile natura dell'amico con pazienza e calma. Il romanzo, pubblicato dopo
la morte di de Musset, provocò le irate proteste degli amici del poeta e
in particolare del fratello di questi, Paul de Musset, che rispose alla
scrittrice con il volume
Lui e lei, che rovesciava l'interpretazione
della Sand.